Referendum del 8 e 9 giugno 2025

Referendum del 8 e 9 giugno 2025

Data :

3 aprile 2025

Referendum del 8 e 9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai Referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:   

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

I rispettivi quesiti sono consultabili nei D.P.R. che indicono i referendum.

VOTO DOMICILIARE

In base alla Legge 7 maggio 2009, n. 46, che subentra alla Legge 27 gennaio 2006, n. 22, hanno diritto a votare dalla propria abitazione:

  • gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’articolo 29 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  • gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.

Gli elettori interessati al voto domiciliare devono far pervenire al Sindaco del proprio Comune di iscrizione elettorale espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, ubicata in qualsiasi Comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data della votazione.

Per le consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno 2025 la richiesta dovrà essere presentata da martedì 29 aprile a lunedì 19 maggio 2025.

Nella dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione ove l'elettore dimora, dovrà essere indicato l'indirizzo completo e possibilmente un recapito telefonico.

Dovrà inoltre essere inclusa la documentazione che segue:

  • copia della tessera elettorale
    copia di un documento di identità
    idonea documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente da un Funzionario Medico designato dalla ASL competente.

VOTO ASSISTITO

Chi è affetto da grave infermità fisica può esercitare il diritto al voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore liberamente scelto purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.

La legge 17/2003, permette di annotare in modo permanente il diritto al voto assistito, mediante l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale, nel rispetto delle disposizioni vigenti sulla tutela dei dati personali, per evitare all’elettore di dover produrre a ogni consultazione il certificato medico idoneo per ottenere l'assistenza.

Sono considerati elettori affetti da grave infermità i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che non consentono di esprimere autonomamente il voto.

L’annotazione del diritto di voto assistito è apposta su richiesta dell’interessato, a cura del Comune di iscrizione elettorale.

La richiesta dovrà essere accompagnata da

  • documentazione sanitaria rilasciata dall'Azienda Sanitaria Locale (la certificazione sanitaria dovrà attestare esplicitamente l’infermità fisica che impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altra persona)
  • la tessera elettorale per l'apposizione del timbro
  • copia di un documento di identità personale in corso di validità.

ESERCIZIO DELL’OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO

Ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n.459 e relativo regolamento di attuazione approvato con DPR 2 aprile 2003, n. 104, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza.

La predetta normativa fa comunque salva la possibilità di votare in Italia previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente a essa.

Il diritto di opzione per il voto in Italia per le consultazioni referendarie del 08 e 09 giugno 2025, deve essere esercitato entro giovedì 10 aprile 2025, utilizzando preferibilmente apposito modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri, che potrà essere reperito presso le Autorità Consolari o in via informatica dal sito dell’Ufficio Consolare di riferimento e sul sito www.esteri.it

Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione da parte dell’Ufficio Consolare, entro il termine prescritto.

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DEGLI ELETTORI FUORI SEDE

(Decreto Legge 19 marzo 2025, n. 27 – art.2)

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare al comune di temporaneo domicilio apposita domanda utilizzano preferibilmente apposito modello scaricabile anche dal sito del Ministero dell’Interno.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale;
  • copia della certificazione/documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

(La condizione di studente, lavoratore o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445)

Modalità e tempi di presentazione:

La domanda può essere presentata personalmente dall’interessato o tramite persona delegata ovvero mediante l’utilizzo di e-mail o pec entro il 4 maggio 2025.

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 14 maggio 2025

Entro martedì 3 giugno 2025, gli elettori ammessi al voto fuori sede riceveranno dal comune di temporaneo domicilio un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare da esibire al seggio per poter essere ammesso al voto.

ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO

In occasione dei Referendum del 8 e 9 giugno 2025, gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al proprio indirizzo estero.

Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza gli elettori temporaneamente all'estero dovranno far pervenire al comune d'iscrizione nelle liste elettorali un'apposita opzione (corredata da un documento di identità valido) entro il 7 maggio 2025.

L’opzione dovrà pervenire al comune per posta, PEC o posta elettronica normale, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato.
E’ possibile scaricare il modulo per l’opzione qui allegato.

 

Municipium

Allegati

circ-dait-020-all-1
Circolaren21_2025-AllegatoModulo_di_opzione
Allegato_circ_24_2025

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot